Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

Nasce la ‘Purpose Academy’: il primo corso di Alta Formazione promosso da Nativa Campus e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Data pubblicazione: 17.11.2025
Purpose Academy
Torna a Sant'Anna Magazine

La crescente spinta verso modelli di business che integrano il profitto con il perseguimento del bene comune sta ridefinendo il panorama imprenditoriale italiano. In questo contesto emerge la necessità di formare figure manageriali capaci di guidare questa trasformazione, tramite la definizione e valorizzazione del proprio Purpose (lo scopo ultimo o la ragione di esistenza dell’impresa), come elemento strategico distintivo per la creazione di valore condiviso. È con questa visione che NATIVA CAMPUS, la scuola di altra formazione di NATIVA (prima Società Benefit in Europa e B Corp in Italia), e il gruppo PurposeLab dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, università di eccellenza nella formazione e nella ricerca, uniscono le forze per lanciare la "Purpose Academy", il Corso di Alta Formazione che si focalizza sul  Purpose come motore di innovazione e rigenerazione organizzativa.

Il Corso si rivolge a laureati e laureate in possesso di laurea triennale o magistrale/specialistica o Vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina che desiderino acquisire conoscenze in merito alla gestione delle organizzazioni purpose-driven, e in particolare delle imprese for-profit. In particolare, il Corso è pensato per: Manager impegnati in processi di transizione strategica d’impresa e trasformazione dell’identità organizzativa; Professionisti/e delle aree CSR, HR, comunicazione o innovazione; Imprenditori/trici e consulenti che vogliono sviluppare progetti orientati all’impatto e al bene comune; Laureati/e che aspirano a specializzarsi nella gestione purpose-driven delle organizzazioni.

La scadenza per presentare domanda per partecipare alla Purpose Accademy è fissata al 12 gennaio 2026. Maggiori informazioni sul bando sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/purpose-academy


Il Purpose-driven Management: da intenzione a strategia aziendale

Il cuore della “Purpose Academy” è il Purpose-driven Management, ovvero la disciplina finalizzata a trasformare lo scopo di un’organizzazione in risultati concreti e misurabili, in linea con i nuovi modelli economico-organizzativi - come le Società Benefit e le organizzazioni ibride - che contribuiscono alla costruzione di una WellBeing Economy.

La "Purpose Academy" offre un percorso di 50 ore, articolato in dodici moduli, con lezioni in presenza tra Pisa e Roma e un approccio fortemente interdisciplinare, che coniuga il rigore scientifico della Scuola Superiore Sant'Anna con l'esperienza pionieristica di NATIVA nell’accompagnare le imprese verso modelli rigenerativi e nel campo delle Società Benefit.

Gli elementi chiave della proposta formativa sono: 

  • Purpose come strategia di evoluzione: il corso si concentra sull'evoluzione dei modelli di business, formando manager capaci di utilizzare il purpose come asse portante per progettare strategie che concilino performance economica e un impatto positivo misurabile (sociale, culturale e ambientale).
  • Esperienza purpose-driven immersiva: la didattica in presenza a Pisa e Roma, arricchita da networking, tutoraggio e confronto diretto con le realtà aziendali pioniere del Purpose-driven Management, assicura un'esperienza formativa completa e l'opportunità di costruire una vera e propria community di Purpose practitioners.
  • Competenze pratiche: al termine del percorso, i partecipanti sapranno applicare strumenti e metodologie per la valutazione dell'impatto e la gestione del cambiamento organizzativo, trasformando il purpose aziendale in una leva strategica di competitività, allineamento del personale e contributo al bene comune.

 

Gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare una leadership in grado di integrare il Purpose nella strategia organizzativa e includono:

  • L’acquisizione di una conoscenza approfondita delle peculiarità delle organizzazioni guidate dal purpose, come le Società Benefit e le organizzazioni ibride, e dell’innovazione rigenerativa dei modelli di business in chiave purpose-driven;
  • La comprensione e l’applicazione di strumenti e metodologie per la valutazione dell'impatto sociale, utilizzando casi aziendali concreti per dimostrare come il purpose si traduca in risultati misurabili;
  • Lo sviluppo di un approccio manageriale che valorizzi pienamente il personale delle organizzazioni, allineando il purpose personale con quello aziendale come leva fondamentale per l'attuazione di strategie di creazione di valore condiviso;
  • L’integrazione delle dimensioni della finanza e dell’impatto nei processi decisionali, allineando gli investimenti e le scelte finanziarie con l'obiettivo di creare valore condiviso nel lungo periodo.

 

Andrea Piccaluga, Responsabile scientifico della Purpose Academy  e professore di Innovazione presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, sottolinea: “Da anni studiamo e lavoriamo con fantastiche imprese con un forte orientamento sociale. Ora è il momento di restituire le esperienze accumulate insieme a loro e condividerle con persone interessate a rendere la nostra economia più inclusiva, equa e sostenibile”.

Lorenzo Fioramonti, Academic Director di NATIVA CAMPUS ed ex Ministro dell’Istruzione e dell'Università, aggiunge: "Il purpose non è un optional, ma il cuore della competitività futura. La collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna ci permette di elevare la formazione su questi temi, preparando manager che sappiano gestire in profondità la trasformazione culturale e strategica necessaria per la creazione di valore condiviso."

 

La "Purpose Academy" si configura quindi come un catalizzatore per l'innovazione responsabile, offrendo una formazione che risponde alla crescente necessità di figure professionali capaci di guidare la transizione verso un'economia rigenerativa.